Rinforzare il sistema immunitario è fondamentale se si vuole evitare di contrarre malattie e infezioni e preservare la nostra salute.
Il sistema immunitario, infatti, è la nostra corazza contro microbi, virus e batteri patogeni. Con questo termine si indica il complesso sistema di difese con cui il nostro organismo impedisce ad agenti esterni di introdursi nel nostro corpo attraverso l’aria, il cibo, i rapporti sessuali o le ferite.
Oltre ad avere funzioni di difesa, un sistema immunitario forte e sano interviene anche nella rimozione di cellule e tessuti danneggiati e funge da sentinella contro le cellule neoplastiche.
Il sistema immunitario, però, ha un equilibrio molto fragile e sono numerosi i fattori che possono indebolirlo tra cui:
- Stress
- Malattie
- Fattori ambientali come bruschi cambi di temperatura, l’alternanza delle stagioni, ecc.
- Abuso di antibiotici
- Stanchezza e affaticamento
- Vecchiaia
- Alimentazione disordinata
Tutti questi fattori, combinati tra loro o presi singolarmente, influiscono sulla salute delle nostre difese immunitarie esponendoci al rischio di contrarre infezioni e malattie veicolate dagli agenti patogeni introdotti nell’organismo dall’esterno.
Ecco perché è fondamentale rinforzare il nostro sistema immunitario e per farlo basta mettere in pratica quotidianamente poche e semplici regole, vediamo quali sono:
- Alimentazione sana ed equilibrata.
Una dieta povera di grassi e ricca di fibre integrali, frutta e verdura fresche, legumi e proteine animali magre (pesce e carni bianche) aiuta a migliorare le nostre difese immunitarie, fornendo al nostro organismo tutti i nutrienti di cui necessita senza appesantirlo con grassi e sostanze nocive. Un’alimentazione ricca e sana, inoltre aiuta a mantenere il peso forma, altro parametro fondamentale da prendere in considerazione per scongiurare il rischio di ammalarsi.
- Regolare attività fisica
L’esercizio fisico regolare è un altro elemento che aiuta a rafforzare il sistema immunitario poiché, oltre ad aiutarci ad espellere le tossine e a tenere sotto controllo il peso, interviene in maniera positiva anche sulla formazione dei globuli bianchi. L’importante, però, è non esagerare affaticando eccessivamente il fisico, poiché si rischierebbe di ottenere l’effetto contrario.
- Corretta igiene personale. Una corretta igiene personale è fondamentale per evitare l’insorgenza di infezioni che alla lunga possono rivelarsi molto pericolose per la nostra salute. È risaputo, infatti, che lo sporco sia tra i principali veicoli di germi e batteri.
- Dormire a sufficienza. La mancanza di sonno, unitamente allo stress, è un altro fattore di indebolimento. Dormire almeno otto ore a notte, infatti, aiuta il corpo a elaborare le proteine che a loro volta aiutano a combattere i virus.
- Evitare abitudini di vita scorrette. Per abitudini scorrette si intendono principalmente il consumo di bevande alcoliche e il fumo, due vizi che hanno un’azione depressiva sul sistema immunitario.
Cinque regole che se applicate con regolarità contribuiscono concretamente a rinforzare il sistema immunitario e a garantirci una vita più sana. Un ulteriore aiuto alle nostre difese, infine, può arrivare dall’assunzione di alimenti e bevande funzionali contenenti prebiotici e probiotici, batteri buoni che compongono la flora batterica intestinale i cui effetti benefici riguardano anche il sistema immunitario.